Sudio di fisioterapia e riabilitazione
Recuperare, mantenere e migliorare la salute e la qualità della vita.
La dott.ssa Celleri tratta tutte le problematiche di natura traumatologica, ortopedica, neurologica, reumatologica, angiologica e posturale.
Chi è e cosa fa il fisioterapista?
Il fisioterapista è un professionista sanitario laureato in fisioterapia. E' specializzato nel recupero di disturbi e deficit del movimento dovuti ad una patologia o ad un trauma.
Quando il movimento diventa difficile, doloroso o persino impossibile da eseguire, a risentirne sono la qualità della vita e l’autonomia della persona.
Scopo del fisioterapista è trattare questi disturbi per recuperare la funzionalità motoria e mantenerla nel tempo facendo ricorso a terapie manuali (massoterapia, mobilizzazione articolare, manipolazione vertebrale e altre), fisiche-strumentali (applicazione di diversi fattori fisici, come il movimento, la temperatura, l'acqua, o l'elettricità) tecnologiche (tecarterapia, oggi riconosciuto come uno tra i trattamenti di maggiore efficacia e rapidità per la cura di svariate patologie muscolari e articolari, laserterapia, ultrasuoni).
Il fisioterapista segue il paziente anche dopo la fase acuta, aiutandolo a mantenere il benessere fisico raggiunto con trattamenti ed esercizi personalizzati.
La dott.ssa Celleri Fernanda è regolarmente iscritta all ‘AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti).
Cosa tratta il Fisioterapista?
La fisioterapia permette di ridurre e annullare il dolore articolare e muscolare, recuperare la mobilità e la forza muscolare, ritrovare la capacità di equilibrio e la coordinazione.
Grazie alla fisioterapia è possibile curare:
- traumi post-operatori;
- stiramenti, distorsioni, contusioni, tendinopatie;
- lombalgia (mal di schiena), lombosciatalgia, cervicalgia, patologie dolorose della spalla e altri disturbi;
- dismorfismi ortopedici che impattano sul sistema muscolo-schelettrico come piede piatto, ginocchia varo o valgo o scoliosi;
- malattie neurologiche che inibiscono la capacità di mantenere l'equilibrio o il movimento come emiparesi, sindrome del tunnel carpale, morbo di Parkinson o sclerosi multipla;
- patologie reumatiche come artrosi, fibromialgia, artrite reumatoide, connettivite, polimialgia e altre;
- edemi, linfedemi, flebedemi, lipedemi (cellulite), situazioni di accumulo di liquidi nel tessuto interstiziali che causano problemi al sistema linfatico e alla circolazione.